500

milioni di euro sono gli incentivi destinati alle imprese e privati

400

milioni di euro sono gli incentivi destinati alle PA

Che Cos'è?

Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione introdotto in Italia per favorire l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile negli edifici, sia pubblici che privati. È stato pensato per ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale, attraverso la riqualificazione degli impianti termici e l'adozione di soluzioni più sostenibili. Gli interventi che possono beneficiare del Conto Termico includono l’installazione di impianti solari termici, pompe di calore, caldaie a biomassa, sistemi di isolamento termico e la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con tecnologie più efficienti. Questo strumento si distingue da altri incentivi come le detrazioni fiscali, poiché i benefici economici vengono erogati direttamente in tempi relativamente brevi.

Come Funziona?

Il funzionamento del Conto Termico prevede che i beneficiari ricevano un incentivo economico, erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), in base all’intervento effettuato. Per accedere agli incentivi, è necessario seguire una procedura specifica che prevede la presentazione della richiesta di accesso tramite il portale del GSE, una volta completati gli interventi. L’importo dell’incentivo varia in base al tipo di intervento, alle dimensioni dell’edificio e al risparmio energetico generato, con rimborsi che possono coprire fino al 65% delle spese sostenute. Gli incentivi vengono erogati in un'unica soluzione per importi inferiori a 5.000 euro, mentre per importi superiori, l'erogazione può avvenire in più rate annuali. Il sistema è pensato per facilitare e incentivare gli utenti a investire in tecnologie sostenibili e ridurre i tempi di ritorno dell'investimento.

A chi è rivolto?

Il Conto Termico è rivolto a una vasta gamma di soggetti, inclusi i cittadini privati, le aziende e le Pubbliche Amministrazioni. I privati possono richiedere l'incentivo per interventi su edifici residenziali o per il miglioramento dell’efficienza energetica delle proprie abitazioni, mentre le imprese possono utilizzarlo per migliorare l’efficienza dei loro impianti produttivi. Le Pubbliche Amministrazioni, invece, possono accedere al Conto Termico per interventi di riqualificazione energetica su edifici pubblici, come scuole e uffici, contribuendo a ridurre i consumi energetici della collettività. L’obiettivo principale è quello di incentivare la diffusione di tecnologie energeticamente efficienti e sostenibili, riducendo così l’impatto ambientale complessivo e migliorando il comfort abitativo e lavorativo.

Trova le nostre sedi su Google Maps

Trova le nostre sedi facilmente su Google Maps,  ti basta un Click!

 Link Rapido